città Il monopattino elettrico è un veicolo culturale Da Google: Non è solo un gioco di parole: i veicoli di trasporto sono sempre stati anche veicoli di qualcos'altro: economia, efficienza, socialità, comunicazione, la lista continua. La cultura è
normative La normativa sui monopattini elettrici nel dettaglio Comma per comma, le regole di circolazione dei monopattini elettrici (e degli altri microveicoli) in vigore in Italia a partire dal 15 marzo 2020.
sicurezza Perché i monopattini elettrici devono avere un limite di velocità Ora che i monopattini elettrici sono stati normati per circolare liberamente nei centri urbani si può parlare di sicurezza senza timore che le questioni sollevate diventino armi per la propaganda
normative Micromobilità: ecco la regolamentazione definitiva Dal 1° gennaio 2020, data di entrata in vigore dell'equiparazione tra monopattini e biciclette, per settimane esponenti del Parlamento (tra cui hanno spiccato Roberto Rosso e Roberto Traversi) hanno cercato,
normative Monopattini equiparati alle biciclette: fine delle incertezze. Ho già provato a scrivere la storia della normativa sulla Micromobilità. Arrivati al cosiddetto emendamento Comincini mi sono arreso: il mese di gennaio è stato un proliferare di news, fake
normative Monopattini in UK: chi la dura la vince Nel Regno Unito la micromobilità elettrica ha avuto vita dura: come in Italia, la classe politica ha tergiversato, fino a che è avvenuto il fattaccio: l'autista di un furgone ha
monopattini Monopattini elettrici: il fattore peso La massa di un monopattino è un elemento essenziale e distintivo di questo tipo di veicoli: al contrario dei veicoli tradizionali, essa è sempre inferiore a quella del conducente. Si
monopattini Ohm: il monopattino come servizio Il concetto di veicolo venduto come servizio, e non come prodotto, è già stato ampiamente introdotto dai vari servizi di sharing, monopattini inclusi. Ma questa startup ha pensato ad un'altra